Cosa facciamo?

• Ricerca & divulgazione •
- biologia ed etologia dei rapaci (dai nostrani agli extraeuropei)
-
processi di apprendimento nei rapaci imprintati e parentali (studio osservazionale in corso dal 2022: partecipano attualmente 15 specie di rapaci di nostra proprietà e 3 specie in osservazione esterna per un totale di 19 soggetti)
- conservazione dell’avifauna autoctona
- gestione delle specie aliene invasive (IAS)
- monitoraggio e valutazione del benessere animale negli uccelli domestici
- approfondimento, verifica delle fonti, segnalazione e spiegazione di notizie false online e offline
- illustrazione scientifica
• i nostri servizi •
- recupero comportamentale pappagalli
- riabilitazione rapaci notturni
- consulenze pre-acquisto o adozione di specie non convenzionali
- falconeria didattica ed educazione ambientale per le scuole medie e superiori
- progettazione di prodotti infografici
- biblioteca naturalistica (consultabile in sede)
- servizi fotografici indoor/outdoor
• incontri & workshop •
- gestione responsabile degli uccelli domestici
- forum di discussione per adulti e ragazzi
- disinformazione e fake news: come funziona la scienza?
- The Night Owl Book Club (club del libro naturalistico)
- PENNE&PIUME | laboratorio di disegno notturno (in compagnia dei rapaci)
- falegnameria per la costruzione di nidi artificiali
• corsi •
- introduzione alla falconeria base / avanzato
- ornitologia e ornicoltura per principianti
- primo soccorso per uccelli domestici
- primo soccorso per l'avifauna selvatica
• per i più piccoli •
- laboratori creativi per bambini (in collaborazione con Falconeria Historia)
- laboratori scientifici per futuri scienziati
- "Il mio primo pappagallo": istruzioni per un'amicizia felice
- Storie d'inverno: letture ad alta voce
• volontariato •
- recupero e primo soccorso per l'avifauna selvatica
- assistenza telefonica 24h
- stalli temporanei, adozioni e controlli pre/post affido di specie non convenzionali
- informazione pubblica sulla gestione della fauna selvatica