Istruzioni per l’uso
• rapaci e Benessere animale •
Tutti i nostri rapaci provengono da allevamenti professionali autorizzati: ogni soggetto è anellato alla nascita e possiede tutta la documentazione necessaria alla detenzione della specie di riferimento, comprese ovviamente le registrazioni all’ufficio CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) per gli allegati A.
Il fulcro del nostro lavoro (e della nostra etica personale nondimeno) è crescere animali sereni ed equilibrati, pertanto applichiamo standard di benessere animale in costante sviluppo: alimentazione varia e bilanciata, spazi adeguati, arricchimento ambientale, protocolli sanitari per la pulizia degli ambienti, controlli veterinari regolari, socializzazione calibrata sui tratti caratteriali individuali, fotoperiodo naturale, caccia e, ovviamente, sessioni di volo libero* quotidiane.
*È a loro disposizione un parco privato di ca. 9 ettari non accessibile al pubblico, poiché riteniamo essenziale garantire totale sicurezza, stabilità e interazioni monitorate. È inclusa anche un’ex-area giochi in legno per bambini molto apprezzata per i bagni di sole. ☀️

- NON vendiamo animali e sconsigliamo vivamente l’acquisto di rapaci da parte di privati senza esperienza.
- NON eseguiamo alcun tipo d’intervento assistito con gli animali (IAA/pet therapy).
• rigore scientifico & slow content •
L’approccio critico-scientifico è ciò che contraddistingue la divulgazione dall’attivismo, dall’autopromozione, dalle faziosità e dalle opinioni personali: comunicare la scienza non è un mestiere facile, e lo è ancora meno quando l’argomento in oggetto richiede un certo grado di approfondimento, che a sua volta si ramifica in altre discipline, ognuna delle quali richiede altro tempo e ulteriori sforzi per arrivare a un quadro completo che giunga correttamente al lettore finale, possibilmente senza annoiarlo e senza perdere il favore degli algoritmi.
Tuttavia, per la nostra materia di riferimento e per le tempistiche che realisticamente richiede la redazione di un post/articolo accurato (e ancora prima la verifica delle fonti), al momento riteniamo più efficiente prediligere una produzione di contenuti più lenta e dilazionata, che non ne comprometta la qualità e che contribuisca concretamente a un’informazione corretta. Ci scusiamo anticipatamente per i periodi di latitanza prolungata, confidiamo nella vostra comprensione. :’)
• Animali e persone •
Crediamo che il rispetto non solo degli animali ma anche degli esseri umani in quanto persone con storie, esperienze e strumenti emotivi/culturali diversi e pertanto promuoviamo un’informazione inclusiva che abbracci anche coloro che vivono situazioni di difficoltà con i propri o altrui animali, sperando di poter offrire un supporto utile a chi avesse bisogno.
• LE PAROLE SONO IMPORTANTI •
Le parole sono importanti, hanno un potere enorme. Troppo spesso sono utilizzate in modo improprio, offensivo, sleale, impreciso, maleducato, diseducativo. In una parola, duro (senza cuore). E spesso inconsapevole delle conseguenze. Al fine di ridurre, arginare, denunciare, combattere le pratiche e i linguaggi negativi, l’Associazione Parole O_Stili si è impegnata in un progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole, online e offline, che ha portato all’elaborazione del Manifesto della comunicazione non ostile. Un’esortazione civile alla scelta responsabile delle parole che si usano, all’ascolto, alla discussione, financo al silenzio.